Un viaggio straordinario attraverso le storie di chi ha scelto di progettare la propria vita con coraggio e visione. Il docufilm racconta un’Italia che cambia, mostrando come il desiderio di libertà, responsabilità e realizzazione personale possa trasformare destini diversi in un’unica direzione: costruire la vita che si vuole davvero.
Il Film
C’è un filo che unisce destini lontani: la forza di scegliere chi essere e come vivere. La vita che voglio è un viaggio dentro storie vere, italiane, che raccontano visione, sfide e futuro.
Dal percorso di Alfio Bardolla, che ha fatto della conoscenza e della condivisione la chiave per guidare altri verso la libertà finanziaria, alla Riviera Romagnola di Fabrizio De Meis, dove l’intrattenimento diventa cultura; dalla solidità veronese di Alessandra Biondani, capace di rilanciare l’impresa di famiglia portando con sé i valori dei genitori, fino alle strade di Ostia, dove Manuel Ernesti ha scelto di restare per costruire opportunità attraverso sport e lavoro.
Quattro storie diverse, una sola verità: è nelle decisioni più intime che si disegna il nostro destino. Passo dopo passo, prende forma la vita che voglio.
Festival Internazionali
In presentazione nei principali festival cinematografici
Distribuzione
Contratto firmato per le grandi sale
Produzione
Regia e produzione di altissimo livello
Gli autori
Registi, autori e soggetti che hanno collaborato al progetto.
Ambrogio Crespi
Regista
Ambrogio Crespi è un regista, sceneggiatore e produttore italiano, noto per i suoi docufilm a forte impatto civile e sociale come Spes contra Spem e Enzo Tortora – Una ferita italiana. Fondatore della casa di produzione Index Production, ha ricevuto numerosi premi internazionali per il suo impegno nella divulgazione della verità e dei diritti umani.
Michele Saulle
Montaggio
Nato a Bitonto nel 1997, si è formato tra DAMS e Comunicazione a Roma. Ha lavorato in regia, aiuto regia e montaggio per progetti presentati alla Biennale di Venezia, alla Festa del Cinema di Roma e al Festival di Salerno. Tra i lavori principali: il cortometraggio “Smile” (2019), l’aiuto regia in “Le 7 Giornate di Bergamo” di Simona Ventura, in “Stato di Grazia” (2023) e “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria” (2025), oltre a contenuti per Ultimo TV dedicati a temi sociali e civili.
Luca Telese
Soggetto
Luca Telese è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo e radiofonico italiano. Ha lavorato per testate come Il Giornale, La Verità e TPI, e condotto programmi di successo su La7 e Radio24. Autore di libri d’inchiesta e saggi politici, è noto per il suo stile diretto e la capacità di leggere i fenomeni sociali contemporanei.
Giuliano Guida Bardi
Soggetto
Giuliano Guidabardi è un giornalista, autore e conduttore radiofonico. È tra le voci più riconoscibili di Radio 24, dove conduce con Telese il programma 24 Mattino. Collabora con testate come Il Foglio e Il Riformista, portando avanti un giornalismo ironico, arguto e profondamente legato ai temi della libertà e della giustizia.
I Protagonisti
Personaggi che hanno reso unico questo film.
															Alfio Bardolla
Imprenditore considerato il principale punto di riferimento in Italia per la formazione finanziaria. Nato a Chiavenna, di origini umili, ha trasformato la sua vita costruendo un percorso fondato su investimenti in real estate, business e mercati finanziari, fino a quotare in Borsa la sua società di formazione, Alfio Bardolla Training Group. Oggi supporta migliaia di persone nel raggiungere la libertà finanziaria e sviluppare un mindset orientato alla ricchezza consapevole.
															Fabrizio De Meis
Produttore e manager nel settore dello spettacolo e della televisione, con una carriera che spazia tra produzione di grandi eventi, programmi TV e collaborazioni con artisti e network nazionali.
È noto per la sua visione creativa e la capacità di coniugare arte e intrattenimento.
															Alessandra Biondani
Produttrice e manager culturale italiana, con una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi, festival e progetti cinematografici.
Collabora con registi e istituzioni per la valorizzazione del patrimonio artistico e audiovisivo italiano.
															Manuel Ernesti
Attore, doppiatore e formatore teatrale italiano.
Attivo tra cinema, teatro e televisione, ha lavorato in diverse produzioni nazionali ed è apprezzato per la sua versatilità interpretativa e l’impegno nella formazione di giovani talenti.
Produttori
Le aziende che hanno reso possibile questo progetto
															ABTG Production, è la business unit dedicata alla produzione cinematografica di ABTG, società italiana leader della formazione finanziaria personale, quotata in BorsaItaliana dal 2017.
															Proger Smart Communication nasce dal perimetro di una delle più importanti società di engineering italiana – Proger S.p.A. – dove creatività e progettualità sono un elemento attrattivo nel mondo.